• Home
  • Puntate
  • Sondaggi
  • Contatti
  •                
02-03-2020

Puntate
    Puntata n.10 - il video
    Puntata n.9 - il video
    Puntata n.8 - il video
    Puntata n.7 - il video
    Puntata n.6 - il video
    Puntata n.5 - il video
    Puntata n.4 - il video
    Puntata n.3 - il video
    Puntata n.2 - il video
    Puntata n.1 - il video

Argomenti
  • Banche
  • Finanziarie
  • Telefonia fissa e mobile
  • Utenze luce e gas
  • Assicurazioni
  • Vacanze rovinate
  • Case e affitti
  • Denaro elettronico
  • Phishing
  • Codice della strada

In diretta con la redazione
OGNI VENERDI' ALLE ORE 14,00 PARTECIPA IN DIRETTA WEB ALLA NOSTRA RIUNIONE DI REDAZIONE. POTRAI PARLARE CON NOI ED INVIARCI I TUOI SUGGERIMENTI VIA CHAT.

I video:

    La redazione in diretta - 08.05.2009
    La redazione in diretta - 30.04.2009
    La redazione in diretta - 24.04.2009
    La redazione in diretta - 17.04.2009
    La redazione in diretta - 10.04.2009
Recapiti
SALVADIRITTI.IT

- numero verde nazionale:
800984786
- skype: segreteriaslm
- mail: redazione@salvadiritti.it

Servizio: Come ti sposti in città ?

2009-04-18 Articolo successivo - Stampa

Abstract: Spostarsi con mezzi pubblici e autobus sta diventando una scelta sempre più diffusa, anche perché guidare nel traffico è stressante, il costo dei parcheggi è salatissimo e ovviamente se non si paga, fioccano le multe.



Puntata n.6 - il video
Servizio: Prestiti finalizzati
Ospite: Nicola Marino, Presidente del Consiglio Provinciale di Matera
Servizio: Come ti sposti in città ?



COME TI SPOSTI IN CITTA’


Spostarsi con mezzi pubblici e autobus sta diventando una scelta sempre più diffusa, anche perché guidare nel traffico è stressante, il costo dei parcheggi è salatissimo e ovviamente se non si paga, fioccano le multe.


Barbara Masulli: Secondo una recente sentenza della Cassazione, se il vigile non è presente al momento della multa, il provvedimento è nullo. Avvocato ci spieghi, non dobbiamo pagare la sanzione quindi?


Avv. Melpignano: Secondo la sentenza della Cassazione no, però ricordiamo sempre che la Cassazione esprime dei principi ma riferiti sempre ad un caso concreto, in questa specifica ipotesi il Comune aveva di fatto rinunciato a vigilare l’incrocio, non vi era il vigile urbano ma una macchina che rilevava le infrazioni. Il ragionamento seguito dalla Corte qual è? Può esservi sì l’infrazione se passo con il rosso, ma vi possono essere anche dei motivi per cui passo con il rosso, ad esempio c’è un’ambulanza o un’emergenza, motivi che il vigile può eventualmente rilevare, il foto-red no.


Barbara Masulli: Anche quello dei foto-red è un problema attuale.


Avv. Melpignano: Sulla circolazione stradale c’è una crescita di giurisprudenza spaventosa. Un’altra recentissima sentenza a livello dei foto-red ha ribadito l’obbligo della segnalazione, dobbiamo essere avvisati noi automobilisti quanto meno 400 metri prima del foto-red, se questo avviso non c’è ovviamente la multa è nulla, questo non significa che dobbiamo andare veloce. I limiti di velocità vanno rispettati ci sia o non ci sia il foto-red.


Barbara Masulli: Se volessimo contestare una multa che cosa dobbiamo fare?


Avv. Melpignano: La contestazione va effettuata nei 60 giorni dalla notifica, e ho due strade: il ricorso al prefetto o il giudice di pace.


Barbara Masulli: L’infrazione entro quanto tempo mi deve essere contestata?


Avv. Melpignano: Entro 150 giorni da quando l’ha commessa, una notifica oltre questo termine rende nulla la notifica stessa.


Barbara Masulli: Ma possiamo presentare ricorso subito, cioè già quando troviamo la notifica sul parabrezza dell’auto?


Avv.Melpignano: E’ sempre bene aspettare la notifica, che in linea teorica potrebbe anche non avvenire.


Barbara Masulli: E’ chiaro che se nei parcheggi non espongo la ricevuta di pagamento devo pagare una sanzione, ma se la ricevuta la espongo e mi fermo oltre il tempo dovuto, devo pagare comunque?


Avv. Melpignano: Non c’è da pagare una multa, in realtà il costo che va sostenuto è quello della fascia oraria scoperta con il classico grattino.


Barbara Masulli: Grazie ai parcheggi di scambio cittadini il traffico in città si è ridotto, ma se dovessimo subire un furto in questi parcheggi siamo in qualche modo tutelati?


Avv. Melpignano: I parcheggi espongono cartelli a caratteri cubitali con i quali declinano ogni responsabilità, in realtà non è così, c’è una sentenza recentissima che ribadisce un principio per il quale questi parcheggi di scambio rispondono anche del furto delle auto lasciate parcheggiate.


Barbara Masulli: Quindi siamo tutelati?


Avv. Melpignano: Siamo tutelati, alcuni parcheggi di scambio mi risulta che abbiano stipulato delle polizze assicurative per la maggiore serenità degli automobilisti.


Barbara Masulli: Qualche informazione utile e curiosa al tempo stesso. Se siamo fermi al semaforo rosso senza cintura di sicurezza non rischiamo la sanzione, mentre è vietato durante la sosta lasciare lo sportello dell’auto aperto o il motore acceso, una cosa poi che forse i pedoni non sanno è che se non attraversano sulle strisce pedonali, oltre alla vita rischiano una sanzione.


Avv. Melpignano: Si, non sono infrequenti i casi in cui assistiamo i pedoni investiti che vengono risarciti per le lesioni riportate, però al tempo stesso possono essere multati se non attraversano sulle strisce.




Puntata n.6 - il video
Servizio: Prestiti finalizzati
Ospite: Nicola Marino, Presidente del Consiglio Provinciale di Matera
Servizio: Come ti sposti in città ?

Approfondimenti: Trasporti > Servizio >

Autore: SalvaDiritti
Fonte: SalvaDiritti

Sala stampa


Sondaggi *
Newsletter
Newsletter info e privacy
  • Home
  • Puntate
  • Forum
  • Sondaggi
  • Contatti
P.IVA 05252360721 - Condizioni legali e privacy - Cookie - © 2008 SalvaDiritti - Design P&B Creations - Login.
Tachlovice