• Home
  • Puntate
  • Sondaggi
  • Contatti
  •                
02-03-2020

Puntate
    Puntata n.10 - il video
    Puntata n.9 - il video
    Puntata n.8 - il video
    Puntata n.7 - il video
    Puntata n.6 - il video
    Puntata n.5 - il video
    Puntata n.4 - il video
    Puntata n.3 - il video
    Puntata n.2 - il video
    Puntata n.1 - il video

Argomenti
  • Banche
  • Finanziarie
  • Telefonia fissa e mobile
  • Utenze luce e gas
  • Assicurazioni
  • Vacanze rovinate
  • Case e affitti
  • Denaro elettronico
  • Phishing
  • Codice della strada

In diretta con la redazione
OGNI VENERDI' ALLE ORE 14,00 PARTECIPA IN DIRETTA WEB ALLA NOSTRA RIUNIONE DI REDAZIONE. POTRAI PARLARE CON NOI ED INVIARCI I TUOI SUGGERIMENTI VIA CHAT.

I video:

    La redazione in diretta - 08.05.2009
    La redazione in diretta - 30.04.2009
    La redazione in diretta - 24.04.2009
    La redazione in diretta - 17.04.2009
    La redazione in diretta - 10.04.2009
Recapiti
SALVADIRITTI.IT

- numero verde nazionale:
800984786
- skype: segreteriaslm
- mail: redazione@salvadiritti.it

L'Ospite: AUGUSTO DELL’ERBA, Presidente ICCREA Banca

2009-03-27 Articolo successivo - Stampa

Abstract: L’imperativo categorico di questi mesi č uno: uscire dalla crisi economica. Per farlo perň i consumatori hanno bisogno di un aiuto. Le istituzioni si stanno muovendo per questo ma č necessario fare qualcosa di piů. Ne parliamo con il presidente di Iccrea Banca, Augusto Dell’Erba.



Puntata n.3 - il video
Servizio: il denaro elettronico
L'Ospite: AUGUSTO DELL’ERBA, Presidente ICCREA Banca
Sondaggio: cibo fresco o surgelato ?
Testo del codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica
Codice di condotta commerciale
Acquisti sicuri con le carte di credito. Se ne parla a SalvaDiritti



L’imperativo categorico di questi mesi è uno: uscire dalla crisi economica.
 
Ospite: AUGUSTO DELL’ERBA, Presidente ICCREA Banca

Barbara Masulli: Le regole del sistema finanziario a quanto pare non hanno impedito l’insorgere della crisi, ne servono di nuove?

Augusto Dell’Erba: Ma non credo che ci sia bisogno di ulteriori regole, penso che sia più opportuno avere regole migliori che chiariscano ancora di più il rapporto fra la banca, le società finanziarie e gli stessi clienti. Le regole che sono state scritte finora possono essere sicuramente ottimali ma forse sono eccessive e questo rende difficile la loro lettura e la loro interpretazione, bisognerebbe semplificare la normazione, rendendola più chiara e più percepibile.

Barbara Masulli: Una delle conseguenze più gravi di questa crisi è stato l’aumento delle famiglie, le banche come possono andare incontro alle loro esigenze?

Augusto Dell’Erba: Le banche devono prendere atto insieme con gli organismi di vigilanza che c’è una soluzione complessa e quindi bisogna attenuare le rigidità nella riscossione dei crediti. Quindi bisogna avere la pazienza e l’accortezza di rinviare i tempi di pagamento quando questo fosse necessario e quindi consentire alle famiglie di avere più tempo per pagare, però le famiglie devono utilizzare correttamente gli strumenti di attuazione della concorrenza che pure ci sono e quindi favorire la portabilità dei mutui, sia di quelli al consumo, c’è un’inchiesta su un importante giornale che dimostra come la ricerca del mutuo alle condizioni più favorevoli rende, nel senso che così come si girano più negozi per trovare il televisore al prezzo più favorevole è bene girare più istituti anche on-line per trovare il mutuo a condizioni più favorevoli, anche quando il mutuo lo si è stipulato.

Avv. Melpignano: E’ la chiave giusta per uscire da questa crisi il taglio dei tassi della Banca Centrale Europea?

Augusto Dell’Erba: Il mercato viene rilanciato dai tassi e dal mercato stesso. Il tasso è una parte della domanda. Innanzitutto bisognerebbe auspicarsi che l’economia reale vada un po’ meglio perché se l’economia reale va un po’ meglio cresce la domanda.

Avv. Melpignano: Gli Stati stanno intervenendo un po’ in tutto il mondo con robusti interventi di denaro nel sistema bancario, è veramente quello che serve?

Augusto Dell’Erba: Direi che è un atteggiamento dovuto dalle circostanze ma nello stesso tempo preoccupante perché sta alterando i meccanismi della concorrenza, per cui quegli istituti che ricevono sovvenzione da parte dello Stato sconvolgono i criteri che avevamo finora praticato in ordine alla corretta attribuzione degli aiuti di stato.

Barbara Masulli: L’economia del Mezzogiorno è basata prevalentemente sulle micro-imprese, queste aziende come possono difendersi dalla crisi?

Augusto Dell’Erba: Le micro-imprese possono riuscirci continuando ad avere fiducia nel futuro, innovando, cercando di individuare produzioni più aderenti all’evoluzione di mercato ma direi soprattutto cercando di trovare forme consortili per ridurre i costi tenendo inalterati i profitti.

Barbara Masulli: E’ chiaro che l’economia riparte se riparte la domanda, le banche come possono favorire questa ripresa?

Augusto Dell’Erba: Il compito delle banche per le famiglie è quello di assecondare la domanda quando la domanda c’è, solo che la domanda da parte delle famiglie sta calando. Sono in molti che hanno detto addio a banconote e assegni per gli acquisti più onerosi, pagobancomat e carte di credito sono comodi da maneggiare, basta digitare il pin e il gioco è fatto. Ma a che cosa dobbiamo stare attenti quando usiamo il denaro elettronico?

Puntata n.3 - il video
Servizio: il denaro elettronico
L'Ospite: AUGUSTO DELL’ERBA, Presidente ICCREA Banca
Sondaggio: cibo fresco o surgelato ?
Testo del codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica
Codice di condotta commerciale
Acquisti sicuri con le carte di credito. Se ne parla a SalvaDiritti

Approfondimenti: Banche > Ospite >

Autore: SalvaDiritti
Fonte: SalvaDiritti

Sala stampa


Sondaggi *
Newsletter
Newsletter info e privacy
  • Home
  • Puntate
  • Forum
  • Sondaggi
  • Contatti
P.IVA 05252360721 - Condizioni legali e privacy - Cookie - © 2008 SalvaDiritti - Design P&B Creations - Login.
Tachlovice