• Home
  • Puntate
  • Sondaggi
  • Contatti
  •                
02-03-2020

Puntate
    Puntata n.10 - il video
    Puntata n.9 - il video
    Puntata n.8 - il video
    Puntata n.7 - il video
    Puntata n.6 - il video
    Puntata n.5 - il video
    Puntata n.4 - il video
    Puntata n.3 - il video
    Puntata n.2 - il video
    Puntata n.1 - il video

Argomenti
  • Banche
  • Finanziarie
  • Telefonia fissa e mobile
  • Utenze luce e gas
  • Assicurazioni
  • Vacanze rovinate
  • Case e affitti
  • Denaro elettronico
  • Phishing
  • Codice della strada

In diretta con la redazione
OGNI VENERDI' ALLE ORE 14,00 PARTECIPA IN DIRETTA WEB ALLA NOSTRA RIUNIONE DI REDAZIONE. POTRAI PARLARE CON NOI ED INVIARCI I TUOI SUGGERIMENTI VIA CHAT.

I video:

    La redazione in diretta - 08.05.2009
    La redazione in diretta - 30.04.2009
    La redazione in diretta - 24.04.2009
    La redazione in diretta - 17.04.2009
    La redazione in diretta - 10.04.2009
Recapiti
SALVADIRITTI.IT

- numero verde nazionale:
800984786
- skype: segreteriaslm
- mail: redazione@salvadiritti.it

Sondaggio: costa faresti di questi 1000 euro

2009-03-13 Articolo successivo - Stampa

Abstract: Salvadiritti č anche una finestra sulle abitudini di noi consumatori. Quali sono le nostre scelte? Come ci comportiamo nella vita di tutti giorni? In tempi non facili per l'economia e per i consumi, noi abbiamo pensato di toglierci una curiositŕ: che cosa faresti con 1000 euro?


Youtube unavailable

Puntata n.1 - il video
Sondaggio: costa faresti di questi 1000 euro
Conciliazioni Enel: video intervista a Renata Villa
Renata Villa, responsabile Enel dei rapporti con le associazioni dei consumatori



SONDAGGIO: CHE COSA FARESTI CON 1000 EURO?

 
Salvadiritti è anche una finestra sulle abitudini di noi consumatori. Quali sono le nostre scelte? Come ci comportiamo nella vita di tutti giorni? In tempi non facili per l'economia e per i consumi, noi abbiamo pensato di toglierci una curiosità: che cosa faresti con 1000 euro?

Avv. Melpignano: 1000 euro possono essere utili per soddisfare delle esigenze di vita quotidiana, a cui hanno fatto cenno gli intervistati, come pagare la rata del mutuo o cercare di arrivare a fine mese, i tempi non sono facili.

Barbara Masulli: La risposta che colpisce di più è quella di donare i soldi in beneficenza, ma esistono delle agevolazioni fiscali per questo?

Avv. Melpignano: Si ci sono delle agevolazioni fiscali per le donazioni in favore delle Onlus ad esempio, delle Ong o in favore degli enti dei religiosi, che consentono di ridurre dal proprio reddito anche degli importi consistenti.

Barbara Masulli: Può capitare di cadere anche in qualche tranello, come facciamo a tutelarci da questo?

Avv. Melpignano: Questo purtroppo è l'eterno problema. Intanto in alcuni casi è anche facile verificare se chi ci chiede una donazione è un soggetto legittimato o magari chiede truffaldinamente una donazione per se stessa. Ad esempio le organizzazioni non governative sono riportate sul sito del Ministero degli Esteri, quindi il buon consiglio è sempre quello di verificare che chi ci chiede una donazione sia effettivamente un ente o un'associazione meritoria e che svolga beneficenza, quindi sempre attenzione e vigilanza.

Barbara Masulli: Il fenomeno delle banconote e delle monete false è molto diffuso, magari anche un po' spinto dalla crisi economica, come facciamo a tutelarci da questi?

Avv. Melpignano: Le banconote false normalmente non è facile riconoscerle, non siamo certamente dei sopraffini tecnici né lavoriamo presso la Zecca, quindi diventa difficile effettivamente riconoscere quando una banconota o una moneta è vera o falsa, il fenomeno sta dilagando, ne hanno parlato i giornali di questi tempi, è il segno della crisi che ci sta assalendo.

Barbara Masulli: In molti casi presi dall'euforia di avere qualche soldo in tasca in più, anche 1000 euro, possiamo non renderci conto e dimenticare che è bene non accollarsi debiti se non si ha la possibilità concreta di pagarli.

Avv. Melpignano: 1000 euro oggi rappresentano quasi due stipendi di un precario di un call center quindi sono tanti soldi per tante persone, di sicuro i debiti vanno contratti per cose estremamente essenziali, evitiamo di fare debiti e di farci segnalare in centrali rischi e di correre poi il rischio di eventuali pregiudizi per cose per le quali non è necessario ricorrere al credito.

Barbara Masulli: Lei che cosa farebbe con 1000 euro?

Avv. Melpignano: Risparmierei, le metterei da parte per riscoprire la cultura del risparmio che abbiamo tutti dimenticato in favore della cultura del debito.

Puntata n.1 - il video
Sondaggio: costa faresti di questi 1000 euro
Conciliazioni Enel: video intervista a Renata Villa
Renata Villa, responsabile Enel dei rapporti con le associazioni dei consumatori

Approfondimenti: Denaro > Risparmio > Banche > Video > Prestiti > Debiti > Mutuo >

Autore: SalvaDiritti
Fonte: www.studiomelpignano.it
Link: http://studiomelpignano.it

Sala stampa


Sondaggi *
Newsletter
Newsletter info e privacy
  • Home
  • Puntate
  • Forum
  • Sondaggi
  • Contatti
P.IVA 05252360721 - Condizioni legali e privacy - Cookie - © 2008 SalvaDiritti - Design P&B Creations - Login.
Tachlovice