• Home
  • Puntate
  • Sondaggi
  • Contatti
  •                
02-03-2020

Puntate
    Puntata n.10 - il video
    Puntata n.9 - il video
    Puntata n.8 - il video
    Puntata n.7 - il video
    Puntata n.6 - il video
    Puntata n.5 - il video
    Puntata n.4 - il video
    Puntata n.3 - il video
    Puntata n.2 - il video
    Puntata n.1 - il video

Argomenti
  • Banche
  • Finanziarie
  • Telefonia fissa e mobile
  • Utenze luce e gas
  • Assicurazioni
  • Vacanze rovinate
  • Case e affitti
  • Denaro elettronico
  • Phishing
  • Codice della strada

In diretta con la redazione
OGNI VENERDI' ALLE ORE 14,00 PARTECIPA IN DIRETTA WEB ALLA NOSTRA RIUNIONE DI REDAZIONE. POTRAI PARLARE CON NOI ED INVIARCI I TUOI SUGGERIMENTI VIA CHAT.

I video:

    La redazione in diretta - 08.05.2009
    La redazione in diretta - 30.04.2009
    La redazione in diretta - 24.04.2009
    La redazione in diretta - 17.04.2009
    La redazione in diretta - 10.04.2009
Recapiti
SALVADIRITTI.IT

- numero verde nazionale:
800984786
- skype: segreteriaslm
- mail: redazione@salvadiritti.it

Sondaggio: acquisti online

2009-04-14 Articolo successivo - Stampa

Abstract: Gli acquisti on-line stanno diventando una moda sempre piů diffusa, addirittura in Inghilterra č nata una cittŕ, si chiama Near London, che consente di passeggiare virtualmente fra i negozi e fare shopping on-line. Ma i rischi?



Intervista esclusiva a SalvaDiritti del dott. MAURIZIO PORTALURI, direttore del settore di radioterapia dell'ospedale di Brindisi, Maurizio Portaluri
I numeri di telefono per bloccare le carte di credito in caso di furto o smarrimento
La redazione in diretta - 10.04.2009
Sondaggio: acquisti online
Servizio: Accendi il risparmio di luce e gas
Ospite: Letizia Carbonari, Poste Italiane
Puntata n.5 - il video
Modulo rimborso Iva su Tarsu



Barbara Masulli: Leggo una mail arrivata da Campobasso: “Ho acquistato e pagato un lettore Mp3 da un sito internet a dicembre, l’oggetto si trovava in America e il venditore aveva molti feed-back positivi, ma a casa mi è arrivato un prodotto difettato”, che fare?

 

Avv. Melpignano: Bella domanda, abbiamo una normativa che però ci tutela, ed è il Codice di consumo che dovremmo tutti imparare a conoscere e ad usare un po’ meglio, siamo nell’ipotesi classica dell’acquisto a distanza per cui nessun problema, ho il diritto di recedere all’acquisto entro 10 giorni anche a prescindere dal fatto che il bene sia pervenuto difettato oppure no, semplicemente recedo al contratto.

 

Barbara Masulli: Ma se il prodotto mi arriva difettato ho diritto ad una riduzione del prezzo?

 

Avv. Melpignano: Ho diritto ad una riduzione del prezzo, così come ho diritto a restituire il bene e a riavere indietro i miei soldi, senza dover sopportare alcun peso, alcun costo, ovviamente in questo caso la difficoltà deriva che l’acquisto è stato fatto oltreoceano.

 

Barbara Masulli: Secondo una recente indagine un consumatore su quattro ha avuto esperienza diretta di furti di identità, come facciamo a stabilire se un sito è effettivamente sicuro?

 

Avv. Melpignano: Non esiste una regola assolutamente valida per tutti i siti, adottiamo dei criteri di buona prudenza, innanzitutto verifichiamo che il sito abbia in home page la partita IVA, è obbligatoria per legge, assicuriamoci anche che ci siano dei recapiti visibili, dei numeri di telefono, un fax, un indirizzo e proviamo a contattarli, vediamo se davvero esistono. C’è poi un sistema internazionale riconosciuto ed accertato della crittografia tramite un codice SSL che è un acronimo, e che dovrebbe consentire transazioni sicure, uso sempre il condizionale, capiamo che questo sito è sicuro intanto perché sulla barra dell’indirizzario vi è la scritta http con la s finale, e poi perché in alcuni casi, come Explorer, compare un lucchetto.

 

Barbara Masulli: Tra l’altro sono nati anche dei negozi reali nei quali è possibile andare fisicamente e fare degli acquisti on-line con la carta di credito del negozio, ovviamente pagando la spesa, questo potrebbe essere un modo utile per evitare di lasciare i propri dati, ma fra i tanti metodi di pagamento qual è quello sicuro?


Avv. Melpignano: Questi negozi consentono di trasferire sul negoziante il rischio dei dati che noi cediamo nel momento in cui operiamo una transazione, non esiste un metodo sicuro al 100%, dovrei dire il pagamento contrassegno ma anche in questo caso in realtà io poi pago al ricevimento del pacco, normalmente chiuso e sigillato. Evitiamo di usare le carte di credito, se proprio necessario usiamo le carte prepagate che nel caso di furto di identità ci consentono di contenere il danno entro il tetto della ricarica che abbiamo eseguito.

 

Barbara Masulli: Se vado in un negozio tradizionale ho la possibilità di cambiare un capo di abbigliamento ad esempio se non mi va, le stesse tutele sono previste anche per lo shopping on-line?

 

Avv. Melpignano: E’ uno shopping a tutti gli effetti quindi con diritti e doveri, per cui queste garanzie sono assicurate anche nel commercio elettronico, è chiaro, spesso la difficoltà risiede nel fatto di non sapere fisicamente dove si trova il negoziante, spesso e volentieri è dall’altra parte dell’oceano.

 

Barbara Masulli: Molti ragazzi scaricano musica da internet, anche questo è un modo di fare acquisti on-line?

 

Avv. Melpignano: Se li pago si, ci sono dei siti da cui la musica si scarica previo pagamento, altri siti in cui la musica viene scaricata senza alcun costo per chi la scarica, non dimentichiamo che la musica, come altre opere di ingegno ad esempio i film, sono protette da norme ben precisi, si tratta di diritti di autore, per cui non solo scaricare musica e film senza pagarli è un reato dal punto di vista penale, ma ci si espone anche ad azioni civili di risarcimento.

Intervista esclusiva a SalvaDiritti del dott. MAURIZIO PORTALURI, direttore del settore di radioterapia dell'ospedale di Brindisi, Maurizio Portaluri
I numeri di telefono per bloccare le carte di credito in caso di furto o smarrimento
La redazione in diretta - 10.04.2009
Sondaggio: acquisti online
Servizio: Accendi il risparmio di luce e gas
Ospite: Letizia Carbonari, Poste Italiane
Puntata n.5 - il video
Modulo rimborso Iva su Tarsu

Approfondimenti: Sondaggio > Internet > Ecommerce > Denaro elettronico >

Autore: SalvaDiritti
Fonte: SalvaDiritti

Sala stampa


Sondaggi *
Newsletter
Newsletter info e privacy
  • Home
  • Puntate
  • Forum
  • Sondaggi
  • Contatti
P.IVA 05252360721 - Condizioni legali e privacy - Cookie - © 2008 SalvaDiritti - Design P&B Creations - Login.
Tachlovice