• Home
  • Puntate
  • Sondaggi
  • Contatti
  •                
02-03-2020

Puntate
    Puntata n.10 - il video
    Puntata n.9 - il video
    Puntata n.8 - il video
    Puntata n.7 - il video
    Puntata n.6 - il video
    Puntata n.5 - il video
    Puntata n.4 - il video
    Puntata n.3 - il video
    Puntata n.2 - il video
    Puntata n.1 - il video

Argomenti
  • Banche
  • Finanziarie
  • Telefonia fissa e mobile
  • Utenze luce e gas
  • Assicurazioni
  • Vacanze rovinate
  • Case e affitti
  • Denaro elettronico
  • Phishing
  • Codice della strada

In diretta con la redazione
OGNI VENERDI' ALLE ORE 14,00 PARTECIPA IN DIRETTA WEB ALLA NOSTRA RIUNIONE DI REDAZIONE. POTRAI PARLARE CON NOI ED INVIARCI I TUOI SUGGERIMENTI VIA CHAT.

I video:

    La redazione in diretta - 08.05.2009
    La redazione in diretta - 30.04.2009
    La redazione in diretta - 24.04.2009
    La redazione in diretta - 17.04.2009
    La redazione in diretta - 10.04.2009
Recapiti
SALVADIRITTI.IT

- numero verde nazionale:
800984786
- skype: segreteriaslm
- mail: redazione@salvadiritti.it

Sondaggio: i telefonini, trasparenza e liberalizzazione delle tariffe

2009-04-03 Articolo successivo - Stampa

Abstract: Le liberalizzazioni riguardano anche la telefonia mobile. La trasparenza č d’obbligo e finalmente adesso per la ricarica del cellulare paghiamo quanto consumiamo. Ma in quanti sono soddisfatti del proprio gestore di telefonia mobile.



Puntata n.4 - il video
Modulo per il rimborso da inviare a TIM
L'Ospite: il confronto delle polizze rc auto
Sondaggio: i telefonini, trasparenza e liberalizzazione delle tariffe
Servizio: i pendolari e i mezzi di trasporto
Pendolari in viaggio fra ritardi e disservizi. Se ne parla a SalvaDiritti



Sondaggio:


Barbara Masulli: A proposito di gestori ce ne sono di nuovi che si sono affiancati a quelli tradizionali, in che cosa consiste la differenza?

Avv. Melpignano: In realtà non viene percepita perché quello che chiediamo ad un gestore telefonico è di poter effettuare e ricevere una telefonata, nella sostanza questi nuovi gestori che sono i cosiddetti operatori virtuali non hanno una propria rete fisica di trasmissione, si appoggiano sulle reti dei gestori tradizionali.
Barbara Masulli: Ma un adeguato servizio al cliente, una copertura a livello nazionale, tutto questo viene garantito?

Avv. Melpignano: Tutto questo dovrebbe essere garantito, viene per lo meno indicata qual è la copertura massima che il gestore si impegna ad offrire al proprio cliente.

Barbara Masulli: Qual è questa copertura ad esempio se vado all’estero?

Avv. Melpignano: Conviene sempre verificarlo, per l’estero si va al cosiddetto roaming, quindi con accordi con operatori locali mi viene garantita l’utilizzabilità del mio telefonino, è buona norma comunque andare sui siti dei gestori telefonici o chiamare direttamente il servizio clienti per accertarsi dell’effettiva copertura sul territorio nazionale.

Barbara Masulli: Nota dolente, le tariffe, come si fa a sapere qual è effettivamente l’operatore che ho chiamato?

Avv. Melpignano: C’è un numero universale che conviene anteporre prima del numero che stiamo chiamando, è il 456 più il numero del destinatario, otteniamo una risposta e ci viene detto se la persona che stiamo chiamando ha il nostro stesso gestore telefonico oppure no, altri gestori hanno invece dei numeri dedicati che si aggiungono a questo numero che è un numero universale, ad esempio Tim ha il 4884, Vodafone il 454, sempre seguito dal destinatario della nostra telefonata, è l’unico modo che abbiamo per capire se la nostra tariffa convenzionata magari con numeri dello stesso gestore vale per quella telefonata oppure no.

Barbara Masulli: E’ recente la notizia che l’Autorità Garante per la concorrenza e il mercato ha multato due note compagnie telefoniche per aver aumentato le tariffe senza aver informato i propri clienti, e anche per la vendita illecita di suonerie. A questo proposito lo staff giuridico di Salvadiritti ha predisposto dei moduli.

Avv. Melpignano: Sì, sono pubblicati sul sito nella sezione telefonia fissa e mobile, per chiedere il rimborso, c’è diritto al rimborso, nel primo caso perché sono state aumentate delle tariffe non preventivamente concordate o accettate dall’utente, dal consumatore, nel secondo caso la sanzione dell’Antitrust ha condannato le imprese perché in realtà scaricare una suoneria comportava la sottoscrizione di un contratto e quindi una sorta di abbonamento, per cui ogni settimana mi arrivava in automatico l’addebito per l’acquisto di una nuova suoneria, questa pubblicità non era trasparente per cui il consiglio è: prima di scaricare una suoneria, prima di accettare con un clic, leggiamo il contratto e leggiamolo con attenzione.

Puntata n.4 - il video
Modulo per il rimborso da inviare a TIM
L'Ospite: il confronto delle polizze rc auto
Sondaggio: i telefonini, trasparenza e liberalizzazione delle tariffe
Servizio: i pendolari e i mezzi di trasporto
Pendolari in viaggio fra ritardi e disservizi. Se ne parla a SalvaDiritti

Approfondimenti: Telefonia > Telefonini > Documenti0004 > Sondaggio >

Autore: SalvaDiritti
Fonte: SalvaDiritti

Sala stampa


Sondaggi *
Newsletter
Newsletter info e privacy
  • Home
  • Puntate
  • Forum
  • Sondaggi
  • Contatti
P.IVA 05252360721 - Condizioni legali e privacy - Cookie - © 2008 SalvaDiritti - Design P&B Creations - Login.
Tachlovice