• Home
  • Puntate
  • Sondaggi
  • Contatti
  •                
02-03-2020

Puntate
    Puntata n.10 - il video
    Puntata n.9 - il video
    Puntata n.8 - il video
    Puntata n.7 - il video
    Puntata n.6 - il video
    Puntata n.5 - il video
    Puntata n.4 - il video
    Puntata n.3 - il video
    Puntata n.2 - il video
    Puntata n.1 - il video

Argomenti
  • Banche
  • Finanziarie
  • Telefonia fissa e mobile
  • Utenze luce e gas
  • Assicurazioni
  • Vacanze rovinate
  • Case e affitti
  • Denaro elettronico
  • Phishing
  • Codice della strada

In diretta con la redazione
OGNI VENERDI' ALLE ORE 14,00 PARTECIPA IN DIRETTA WEB ALLA NOSTRA RIUNIONE DI REDAZIONE. POTRAI PARLARE CON NOI ED INVIARCI I TUOI SUGGERIMENTI VIA CHAT.

I video:

    La redazione in diretta - 08.05.2009
    La redazione in diretta - 30.04.2009
    La redazione in diretta - 24.04.2009
    La redazione in diretta - 17.04.2009
    La redazione in diretta - 10.04.2009
Recapiti
SALVADIRITTI.IT

- numero verde nazionale:
800984786
- skype: segreteriaslm
- mail: redazione@salvadiritti.it

Sondaggi: scommesse, lotterie e le licenze online

2009-04-25 Articolo successivo - Stampa

Abstract: In tanti nell’illusione di diventare milionari esagerano con scommesse e lotterie, per altri il gioco rischia di trasformarsi in una vera e propria dipendenza.

Blip unavailable

Puntata n.7 - il video
Servizio: i conti correnti
Intervista: Donato Marinelli, Direttore Commerciale Acquedotto Pugliese
Sondaggi: scommesse, lotterie e le licenze online



SONDAGGIO SCOMMESSE


In tanti nell’illusione di diventare milionari esagerano con scommesse e lotterie, per altri il gioco rischia di trasformarsi in una vera e propria dipendenza.


Barbara Masulli: Recentemente c’è stato un boom di Gratta e Vinci, soprattutto in Italia. Pensate che nel 2008 si è registrato un incremento del 16.7% rispetto all'anno precedente, praticamente oltre nove miliardi di euro. Ma abbiamo letto sui giornali che la Guardia di Finanza ha sequestrato milioni di biglietti falsi, che promettevano vincite di 20-30 mila euro, in realtà queste non superavano i 2-3 euro. Come facciamo a difenderci da questi raggiri?


Avv. Melpiganno: Se volessi adottare tutte le cautele di questo mondo dovrei controllare sul Gratta e Vinci che ho appena comprato se ci sono diversi loghi: il logo Gratta e Vinci, il logo dei Monopoli di Stato, il logo Gioco Sicuro, che è un logo con cui i Monopoli tendono a dare un bollino di sicurezza sul quel tipo di gioco, se c’è il logo del Consorzio Lotterie e se c’è un codice a barre. Insomma una cosa complicatissima per chiunque di noi si affaccia a questo gioco estremamente economico ed estremamente popolare. E’ un controllo che non dovrebbe essere fatto dal consumatore ma da chi mette in commercio i tagliandini dei Gratta e Vinci.


Barbara Masulli: La corsa a giochi e scommesse ha da poco contagiato anche il web, in particolare a marzo si è registrato un record, cioè 317 milioni di euro spesi sui siti di scommesse on-line, ma si tratta di siti legali?


Avv. Melpignano: Su questi siti bisogna aprire gli occhi, dobbiamo adottare una serie di cautele, non facciamoci ingannare. Innanzitutto studiamolo questo sito, andiamo in home page e verifichiamo se ci sono una serie di elementi di base utili per individuare questo sito, ad esempio c’è o non c’è la partita Iva? Una cosa importantissima che ci serve per identificare il sito, è indicata la sede legale? Quindi ho la possibilità di rintracciare il gestore? Ci sono o non ci sono gli estremi della concessione amministrativa? Chi crea dei siti per il gioco on-line deve essere autorizzato dai Monopoli di Stato, altrimenti compie un’attività illegale, ci sono tutte le informazioni sulle modalità di gioco, le informazioni sul montepremi, su come viene gestito il mio portafogli virtuale, c’è un link al sito dei Monopoli di Stato? E soprattutto, viene utilizzato un metodo di pagamento protetto, sicuro, secondo gli standard del web? Queste sono tutte le verifiche che dovremmo in prima battuta fare.


Barbara Masulli: Proprio negli ultimi giorni i Monopoli di Stato hanno oscurato 1.600 siti stranieri, perché erano privi di licenza. Quali altri informazioni dobbiamo avere per capire se questi siti sono sicuri?


Avv. Melpignano: Ricordiamoci che nel momento in cui ci iscriviamo ad uno di questi siti, stipuliamo un contratto a distanza, quindi abbiamo diritto a ricevere via mail, via fax, una copia del contratto, lo dobbiamo leggere, firmare e poi rimandarlo. Cerchiamo di studiare le regole del gioco, non del gioco che andremo a fare sul sito, ma le regole che il gestore del sito intende imporci, piccole regole alle quali prestare attenzione, ad esempio il foro competente in caso di controversie, insomma la causa la farò dove risiedo io o dove si trova il gestore di questo sito che potrebbe essere in qualunque altro posto, le modalità ad esempio di trattamento dei miei dati personali, lasciamo delle tracce nel momento in cui giochiamo, quali sono i diritti di chi è iscritto al sito, ma anche i doveri del gestore, ad esempio in caso di malfunzionamento: ho fatto una scommessa che sarebbe stata vincente ma il sito non ha funzionato in quel determinato momento. Le regole di questo tipo di gioco dobbiamo studiarle bene, e se il sito non ci convince cambiamolo, anzi se evitiamo di giocare è meglio.


Barbara Masulli: Quindi attenzione anche perché si ipotizza che gli italiani nel 2009 arriveranno a spendere per i giochi on-line una cifra superiore quattro volte rispetto a quella dell'anno scorso.




Puntata n.7 - il video
Servizio: i conti correnti
Intervista: Donato Marinelli, Direttore Commerciale Acquedotto Pugliese
Sondaggi: scommesse, lotterie e le licenze online

Approfondimenti: Sondaggio > Denaro elettronico > Giochi > Scommesse > Lotterie > Video >

Autore: SalvaDiritti
Fonte: SalvaDiritti

Sala stampa


Sondaggi *
Newsletter
Newsletter info e privacy
  • Home
  • Puntate
  • Forum
  • Sondaggi
  • Contatti
P.IVA 05252360721 - Condizioni legali e privacy - Cookie - © 2008 SalvaDiritti - Design P&B Creations - Login.
Tachlovice