• Home
  • Puntate
  • Sondaggi
  • Contatti
  •                
02-03-2020

Puntate
    Puntata n.10 - il video
    Puntata n.9 - il video
    Puntata n.8 - il video
    Puntata n.7 - il video
    Puntata n.6 - il video
    Puntata n.5 - il video
    Puntata n.4 - il video
    Puntata n.3 - il video
    Puntata n.2 - il video
    Puntata n.1 - il video

Argomenti
  • Banche
  • Finanziarie
  • Telefonia fissa e mobile
  • Utenze luce e gas
  • Assicurazioni
  • Vacanze rovinate
  • Case e affitti
  • Denaro elettronico
  • Phishing
  • Codice della strada

In diretta con la redazione
OGNI VENERDI' ALLE ORE 14,00 PARTECIPA IN DIRETTA WEB ALLA NOSTRA RIUNIONE DI REDAZIONE. POTRAI PARLARE CON NOI ED INVIARCI I TUOI SUGGERIMENTI VIA CHAT.

I video:

    La redazione in diretta - 08.05.2009
    La redazione in diretta - 30.04.2009
    La redazione in diretta - 24.04.2009
    La redazione in diretta - 17.04.2009
    La redazione in diretta - 10.04.2009
Recapiti
SALVADIRITTI.IT

- numero verde nazionale:
800984786
- skype: segreteriaslm
- mail: redazione@salvadiritti.it

I PRESTITI PERSONALI

2009-03-18 Articolo successivo - Stampa

Abstract: Aumentano gli italiani che richiedono un finanziamento personale. Vi diamo alcune utili indicazioni sulle condizioni a cui prestare attenzione prima di firmare un contratto di finanziamento.




Puntata n.2 - il video
Sondaggio: hai amici virtuali ?
L'Ospite: Intervista a Elio Lannutti
I PRESTITI PERSONALI
Rischio rata e prestiti personali. SalvaDiritti risponde



 

Le abitudini cambiano e anche gli italiani, tradizionalmente popolo di risparmiatori, si trovano sempre più spesso a dover andare in banca non per versare denaro, ma per richiedere un prestito.
Il prestito personale rientra nella categoria dei prestiti non finalizzati, cioè non legati all’acquisto di un particolare bene o servizio. La banca versa il denaro direttamente sul conto del richiedente, che non necessariamente è tenuto a dare garanzie come ipoteche o fideiussioni. Si tratta di un’operazione abbastanza rischiosa per chi concede il prestito; quindi è bene sgomberare subito il campo da ogni possibile dubbio: che il denaro richiesto ammonti a poche migliaia di euro o a una cifra più consistente, il prestito ha sempre un costo che si calcola in termini di Tan e Taeg.
Il primo è il tasso annuo nominale, cioè il tasso di interesse che è sempre fisso. Il taeg, il tasso annuo effettivo globale, è il parametro più importante perché include, oltre al tan, tutti i costi accessori come le spese di istruttoria della pratica e quelle assicurative. Il taeg è il valore più importante anche perché consente la comparazione tra diversi istituti di credito. A parità di importo e di durata del prestito, minore è il valore del taeg, minore sarà il prezzo pagato alla banca per ottenere il prestito.
Una forma tutta particolare di prestito personale, riservata a pensionati e lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, è la cessione del quinto dello stipendio. In questo caso, la rata è rimborsata dal datore di lavoro o dall’istituto di previdenza, che la trattengono direttamente dalla busta paga o dalla pensione. Rispetto al prestito personale ha almeno due vantaggi: essendo un’operazione abbastanza sicura per chi la concede, spesso consente di ottenere cifre più alte. E poi consente l’accesso al credito anche a persone per qualunque motivo ritenute “poco affidabili”. Spesso è l’unica strada possibile per chi si vede negata la possibilità di ottenere un prestito personale classico.
Leggere bene il contratto prima di firmarlo, in questo come in altri casi, è fondamentale. Così come conoscere i propri diritti. Chi chiede un prestito, ad esempio, ha sempre la possibilità di recedere dal contratto con una penalità che non può superare l’1% dell’importo finanziato. Impossibile, invece, la situazione inversa, cioè la richiesta del rimborso immediato da parte dell’istituto di credito. Accorgimento non di poco conto, infine, è tenere bene a mente la data di scadenza delle rate. Questa è riportata una volta per tutte nel contratto: la banca non invia nessun pro memoria al cliente che, in caso di ripetuti ritardi o dimenticanze, può trovare il proprio nome iscritto nel registro dei cattivi pagatori.

Puntata n.2 - il video
Sondaggio: hai amici virtuali ?
L'Ospite: Intervista a Elio Lannutti
I PRESTITI PERSONALI
Rischio rata e prestiti personali. SalvaDiritti risponde

Approfondimenti: Banche >

Autore: SalvaDiritti
Fonte: SalvaDiritti

Sala stampa


Sondaggi *
Newsletter
Newsletter info e privacy
  • Home
  • Puntate
  • Forum
  • Sondaggi
  • Contatti
P.IVA 05252360721 - Condizioni legali e privacy - Cookie - © 2008 SalvaDiritti - Design P&B Creations - Login.
Tachlovice