• Home
  • Puntate
  • Sondaggi
  • Contatti
  •                
02-03-2020

Puntate
    Puntata n.10 - il video
    Puntata n.9 - il video
    Puntata n.8 - il video
    Puntata n.7 - il video
    Puntata n.6 - il video
    Puntata n.5 - il video
    Puntata n.4 - il video
    Puntata n.3 - il video
    Puntata n.2 - il video
    Puntata n.1 - il video

Argomenti
  • Banche
  • Finanziarie
  • Telefonia fissa e mobile
  • Utenze luce e gas
  • Assicurazioni
  • Vacanze rovinate
  • Case e affitti
  • Denaro elettronico
  • Phishing
  • Codice della strada

In diretta con la redazione
OGNI VENERDI' ALLE ORE 14,00 PARTECIPA IN DIRETTA WEB ALLA NOSTRA RIUNIONE DI REDAZIONE. POTRAI PARLARE CON NOI ED INVIARCI I TUOI SUGGERIMENTI VIA CHAT.

I video:

    La redazione in diretta - 08.05.2009
    La redazione in diretta - 30.04.2009
    La redazione in diretta - 24.04.2009
    La redazione in diretta - 17.04.2009
    La redazione in diretta - 10.04.2009
Recapiti
SALVADIRITTI.IT

- numero verde nazionale:
800984786
- skype: segreteriaslm
- mail: redazione@salvadiritti.it

L'Ospite: il confronto delle polizze rc auto

2009-04-03 Articolo successivo - Stampa

Abstract: Paolo Landi, Presidente Adiconsum, interviene sul confronto delle tariffe e delle polizze rc auto



Puntata n.4 - il video
Modulo per il rimborso da inviare a TIM
L'Ospite: il confronto delle polizze rc auto
Sondaggio: i telefonini, trasparenza e liberalizzazione delle tariffe
Servizio: i pendolari e i mezzi di trasporto
Pendolari in viaggio fra ritardi e disservizi. Se ne parla a SalvaDiritti



Ospite:

PAOLO LANDI, Presidente ADICONSUM

Oggi con un clic è possibile mettere a confronto tariffe e polizze rc auto, c’è maggiore trasparenza sui prezzi dei carburanti e sui costi degli aerei. Tutte conseguenze delle liberalizzazioni. Ma esiste effettivamente una reale concorrenza in tutti i settori? Ne parliamo con il segretario generale dell’Adiconsum, Paolo Landi.

Barbara Masulli: Queste liberalizzazioni come sono andate fino ad ora?

Paolo Landi: Abbiamo avuto processi di grandi liberalizzazioni a livello nazionale, li abbiamo avuti nel settore delle tariffe delle assicurazioni auto, questo è partito molti anni fa, nel settore della telefonia di base, nel settore delle autostrade, però se andiamo a vedere bene i risultati di queste liberalizzazioni, non sono state a vantaggio dei consumatori, anzi in alcuni casi sono state letteralmente un fallimento per i consumatori e per il sistema Paese. Pensiamo alla telefonia di base, da un grande settore all’avanguardia sul piano delle tecnologie oggi ci troviamo di fronte ad un settore arretrato sul piano delle tecnologie con grandi difficoltà a fare investimenti, a nuovi allacci E quindi di fatto non c’è stato un grande vantaggio per i consumatori.

Barbara Masulli: La situazione è migliorata con gli interventi più recenti?

Paolo Landi: Nelle liberalizzazioni più urgenti, quel famoso pacchetto Bersani, certamente dei vantaggi sono arrivati per i consumatori, basta pensare alla vendita dei farmaci nelle parafarmacie o nei grandi supermercati, e quindi agli sconti che non abbiamo mai visto nel settore dei farmaci, e questo sicuramente è un dato positivo.

Avv. Melpignano: Perché le liberalizzazioni non hanno portato i benefici sperati?

Paolo Landi: Molti dei processi di liberalizzazioni non hanno innescato quella concorrenza che avrebbe dovuto esserci Si è passati di più da un monopolio pubblico ad un monopolio privato, e quando si passa ad un monopolio privato i vantaggi non sono per i consumatori ma sono per le stesse imprese, credo che questo processo debba continuare perché non c’è l’alternativa e quindi come associazione dei consumatori noi dobbiamo controllare questi processi affinché avvengano con delle regole che possano innescare una maggiore concorrenza, che possano portare dei benefici ai consumatori.

Barbara Masulli: Quali sono i settori in cui si stanno avviando nuove liberalizzazioni?

Paolo Landi: Oggi siamo di fronte ad una nuova liberalizzazione che riguarda il settore dell’energia elettrica e del gas. Sull’energia elettrica il processo è appena partito, oggi assistiamo a proposte di riduzione del costo della bolletta elettrica del 10, del 20% anche se queste percentuali vanno ridotte a metà, perché questo calcolo del 10 o del 20 non è sull’intera bolletta, ma solo sulla parte del costo dell’energia e quindi si è attivato un meccanismo di concorrenza. Il problema dov’è? Fino a quando questi vantaggi verranno mantenuti. Il rischio è che si acquisisce il cliente e una volta acquisito il cliente quella percentuale di sconto sparisce, perché la concorrenza anche qui è limitata a poche imprese che operano nel settore, per non parlare del settore del gas che di concorrenza è difficile parlarne, essendo un unico gestore che fornisce il gas e se non si crea un meccanismo di concorrenza vera, lì siamo solo di fronte ad una concorrenza sulla carta.

Avv. Melpignano: L’Antitrust ha recentemente rilevato come taluni organi non abbiano rispetto per intero le normative sulle liberalizzazioni, vorrei sapere dal suo punto di vista come è cambiato il rapporto fra professionista e consumatore?

Paolo Landi: Direi che in questi anni è cambiato in modo notevole pensiamo ad alcuni anni fa, quando i regolamenti dei servizi scritti dalle imprese erano con tutti i diritti alle imprese, tutti i doveri per i consumatori, nessuna penalità per le imprese, tutte le penalità per i consumatori. Da questa situazione di qualche anno fa ad oggi direi che la situazione è cambiata. È cambiata in termini di regole, di norme, con contratti più equi, meno vessatori, è cambiata per avere introdotto nelle grandi imprese di servizio normative di procedure di conciliazioni, pensiamo alla telefonia, il settore dell’energia, il settore delle poste, delle ferrovie, del settore bancario. E questo ha consentito di risolvere migliaia e migliaia casi di contenzioso che prima non erano risolti.

Puntata n.4 - il video
Modulo per il rimborso da inviare a TIM
L'Ospite: il confronto delle polizze rc auto
Sondaggio: i telefonini, trasparenza e liberalizzazione delle tariffe
Servizio: i pendolari e i mezzi di trasporto
Pendolari in viaggio fra ritardi e disservizi. Se ne parla a SalvaDiritti

Approfondimenti: - >

Autore: SalvaDiritti
Fonte: SalvaDiritti

Sala stampa


Sondaggi *
Newsletter
Newsletter info e privacy
  • Home
  • Puntate
  • Forum
  • Sondaggi
  • Contatti
P.IVA 05252360721 - Condizioni legali e privacy - Cookie - © 2008 SalvaDiritti - Design P&B Creations - Login.
Tachlovice