• Home
  • Puntate
  • Sondaggi
  • Contatti
  •                
02-03-2020

Puntate
    Puntata n.10 - il video
    Puntata n.9 - il video
    Puntata n.8 - il video
    Puntata n.7 - il video
    Puntata n.6 - il video
    Puntata n.5 - il video
    Puntata n.4 - il video
    Puntata n.3 - il video
    Puntata n.2 - il video
    Puntata n.1 - il video

Argomenti
  • Banche
  • Finanziarie
  • Telefonia fissa e mobile
  • Utenze luce e gas
  • Assicurazioni
  • Vacanze rovinate
  • Case e affitti
  • Denaro elettronico
  • Phishing
  • Codice della strada

In diretta con la redazione
OGNI VENERDI' ALLE ORE 14,00 PARTECIPA IN DIRETTA WEB ALLA NOSTRA RIUNIONE DI REDAZIONE. POTRAI PARLARE CON NOI ED INVIARCI I TUOI SUGGERIMENTI VIA CHAT.

I video:

    La redazione in diretta - 08.05.2009
    La redazione in diretta - 30.04.2009
    La redazione in diretta - 24.04.2009
    La redazione in diretta - 17.04.2009
    La redazione in diretta - 10.04.2009
Recapiti
SALVADIRITTI.IT

- numero verde nazionale:
800984786
- skype: segreteriaslm
- mail: redazione@salvadiritti.it

LA CENTRALE D'ALLARME INTERBANCARIA (C.A.I.)

2009-03-12 Articolo successivo - Stampa

Abstract: Quali sono gli obiettivi della C.A.I. e in quali casi si viene iscritti.






La Centrale d'Allarme Interbancaria (CAI) è un archivio informatico presso il quale, a livello nazionale e sotto il controllo di Banca d'Italia, vengono segnalati i mancati pagamenti di assegni bancari tratti senza provvista (anche se non protestati - purché negoziati nei termini) e per i quali nei 60 gg. successivi alla negoziazione in stanza di compensazione, non si sia dato prova del tardivo pagamento al creditore.
Obiettivo della Centrale d'allarme interbancaria
è di scoraggiare l'emissione di assegni senza provvista di fondi. Anche il mancato protesto del titolo, infatti, non "salva" dalla macchia dell'emissione "a vuoto" del titolo. I sistemi informatici delle banche, allineate alle direttive di Banca d'Italia, implementano comunque una procedura tale per cui in mancanza di fondi, l'assegno non protestabile per una qualsiasi ragione, necessita, per evitare l'iscrizione in CAI, che sia stato onorato e che ne venga data prova inconfutabile. Onorare l'assegno per evitare l'iscrizione, significa attestarne il pagamento attraverso dichiarazione del creditore autenticata (comune o notaio) con marca da bollo di eur 14,62 oppure attraverso la costituzione di deposito vincolato a favore del creditore presso lo sportello del traente. In mancanza, al 60° giorno dalla negoziazione in "stanza di compensazione" dell'assegno, il traente viene iscritto in CAI con divieto di emettere assegni su tutti gli Istituti di credito e Uffici Postali Italiani. L'arrivo di assegni successivi all'iscrizione in CAI produce (anche in presenza di fondi) la levata del protesto.
In quali casi di utilizzo irregolare delle carte di pagamento si viene iscritti nella CAI?

 Solo nel caso in cui l’emittente la carta abbia revocato il cliente dall’utilizzo della carta stessa a causa del mancato pagamento delle spese connesse con gli acquisti e i prelievi effettuati.
Basta un solo mancato pagamento per essere revocati dall’utilizzo della carta e iscritti in CAI?

 Non esiste una regola fissata dalla legge. Ciascun emittente può decidere – nel rispetto delle regole contrattuali – quando revocare la carta a causa di uno o più mancati pagamenti. Lo stesso emittente si assume pertanto l’intera responsabilità della segnalazione.
Quanto dura e che effetti ha l'iscrizione nella CAI?

L’iscrizione nella CAI per revoca dall’utilizzo di carta di pagamento dura due anni. Diversamente dagli assegni (dove il soggetto iscritto non può più utilizzare assegni per il periodo di 6 mesi), l’iscrizione relativa alle carte di pagamento ha valore soltanto informativo: ciascun emittente può quindi autonomamente decidere se rilasciare o meno una carta a un soggetto iscritto nella CAI.

Approfondimenti: Banche > Centrale > Rischi >

Autore: Avv. Massimo Melpignano
Fonte: www.studiomelpignano.it
Link: http://studiomelpignano.it

Sala stampa


Sondaggi *
Newsletter
Newsletter info e privacy
  • Home
  • Puntate
  • Forum
  • Sondaggi
  • Contatti
P.IVA 05252360721 - Condizioni legali e privacy - Cookie - © 2008 SalvaDiritti - Design P&B Creations - Login.
Tachlovice