• Home
  • Puntate
  • Sondaggi
  • Contatti
  •                
02-03-2020

Puntate
    Puntata n.10 - il video
    Puntata n.9 - il video
    Puntata n.8 - il video
    Puntata n.7 - il video
    Puntata n.6 - il video
    Puntata n.5 - il video
    Puntata n.4 - il video
    Puntata n.3 - il video
    Puntata n.2 - il video
    Puntata n.1 - il video

Argomenti
  • Banche
  • Finanziarie
  • Telefonia fissa e mobile
  • Utenze luce e gas
  • Assicurazioni
  • Vacanze rovinate
  • Case e affitti
  • Denaro elettronico
  • Phishing
  • Codice della strada

In diretta con la redazione
OGNI VENERDI' ALLE ORE 14,00 PARTECIPA IN DIRETTA WEB ALLA NOSTRA RIUNIONE DI REDAZIONE. POTRAI PARLARE CON NOI ED INVIARCI I TUOI SUGGERIMENTI VIA CHAT.

I video:

    La redazione in diretta - 08.05.2009
    La redazione in diretta - 30.04.2009
    La redazione in diretta - 24.04.2009
    La redazione in diretta - 17.04.2009
    La redazione in diretta - 10.04.2009
Recapiti
SALVADIRITTI.IT

- numero verde nazionale:
800984786
- skype: segreteriaslm
- mail: redazione@salvadiritti.it

LA CENTRALE RISCHI PRESSO LA BANCA D'ITALIA

2009-03-12 Articolo successivo - Stampa

Abstract: Impariamo a conoscere il delicato funzionamento della Centrale Rischi






La Centrale Rischi è un sistema centralizzato ed informatizzato gestito dalla Banca d'Italia che accentra tutte le informazioni sugli affidamenti fornite dagli intermediari (banche, finanziarie) sui singoli clienti (persone fisiche e giuridiche) per la successiva restituzione agli intermediari stessi dell'indebitamento globale dei rispettiovi clienti presso il sistema bancario (c.d. POSIZIONE GLOBALE DI RISCHIO)
MECCANISMO DEL DOPPIO FLUSSO:
La Centrale rischi si basa sul meccanismo del doppio flusso dei dati:
 –     flusso dei dati in entrata: tutti gli intermediari fornisco alla C.R. dati sull'indebitamento dei loro clienti;
-     flusso dei dati in uscita: la C.R. Rende conoscibile a tutti gli intermediari la situazione debitoria di ogni soggetto, società o persona fisica.
Quindi una banca può così conoscere non solo quanti debiti ha il proprio cliente presso di sé, ma anche se ha debiti presso altre banche.
LA CENTRALE RISCHI NON HA NATURA CERTIFICATIVA:
I dati registrati negli archivi della Centrale dei rischi definiscono una situazione di indebitamento dei singoli soggetti verso il sistema creditizio che potrebbe non coincidere con la loro effettiva esposizione complessiva. Le peculiari modalità tecniche di svolgimento del servizio comportano, infatti, l'esclusione di alcune tipologie di intermediari dalla partecipazione alla Centrale dei rischi e la fissazione di soglie minime di censimento al di sotto delle quali non sussiste alcun obbligo di segnalazione in capo agli intermediari partecipanti.

Approfondimenti: Banche > Centrale > Rischi >

Autore: Avv. Massimo Melpignano
Fonte: www.studiomelpignano.it
Link: http://www.studiomelpignano.it

Sala stampa


Sondaggi *
Newsletter
Newsletter info e privacy
  • Home
  • Puntate
  • Forum
  • Sondaggi
  • Contatti
P.IVA 05252360721 - Condizioni legali e privacy - Cookie - © 2008 SalvaDiritti - Design P&B Creations - Login.
Tachlovice