• Home
  • Puntate
  • Sondaggi
  • Contatti
  •                
02-03-2020

Puntate
    Puntata n.10 - il video
    Puntata n.9 - il video
    Puntata n.8 - il video
    Puntata n.7 - il video
    Puntata n.6 - il video
    Puntata n.5 - il video
    Puntata n.4 - il video
    Puntata n.3 - il video
    Puntata n.2 - il video
    Puntata n.1 - il video

Argomenti
  • Banche
  • Finanziarie
  • Telefonia fissa e mobile
  • Utenze luce e gas
  • Assicurazioni
  • Vacanze rovinate
  • Case e affitti
  • Denaro elettronico
  • Phishing
  • Codice della strada

In diretta con la redazione
OGNI VENERDI' ALLE ORE 14,00 PARTECIPA IN DIRETTA WEB ALLA NOSTRA RIUNIONE DI REDAZIONE. POTRAI PARLARE CON NOI ED INVIARCI I TUOI SUGGERIMENTI VIA CHAT.

I video:

    La redazione in diretta - 08.05.2009
    La redazione in diretta - 30.04.2009
    La redazione in diretta - 24.04.2009
    La redazione in diretta - 17.04.2009
    La redazione in diretta - 10.04.2009
Recapiti
SALVADIRITTI.IT

- numero verde nazionale:
800984786
- skype: segreteriaslm
- mail: redazione@salvadiritti.it

Servizio: Prestiti finalizzati

2009-04-18 Articolo successivo - Stampa

Abstract: Oggi si puō comprare a rate e pagare quasi quando si vuole. Se i soldi scarseggiano ci vengono proposte soluzioni vantaggiose per saldare il debito con comoditā, ma attenzione.



Puntata n.6 - il video
Servizio: Prestiti finalizzati
Ospite: Nicola Marino, Presidente del Consiglio Provinciale di Matera
Servizio: Come ti sposti in cittā ?



PRESTITI FINALIZZATI


Oggi si può comprare a rate e pagare quasi quando si vuole. Se i soldi scarseggiano ci vengono proposte soluzioni vantaggiose per saldare il debito con comodità, ma attenzione.


SERVIZIO

di Valeria Blanco


Capita di aver bisogno, all’improvviso, di cambiare l’automobile o la lavatrice e non avere la liquidità necessaria per pagare in contanti. Niente di più facile, allora, che ricorrere al pagamento rateale. Ciò di cui abbiamo bisogno diventa subito nostro: potremo iniziare a usarlo preoccupandoci di pagarlo nei mesi successivi.

Il meccanismo è semplice: si chiama credito al consumo e consiste nell’acquistare a rate. Dietro la disponibilità del negoziante a darci qualcosa senza chiedere denaro in cambio non c’è ingenuità o buona fede. Al momento dell’acquisto si sottoscrive un finanziamento finalizzato all’acquisto di un bene. A differenza del prestito personale, in cui il denaro è concesso direttamente a chi lo richiede per esigenze generiche, che non vanno rivelate, il prestito finalizzato è una richiesta di denaro che, come dice la parola, serve per un fine specifico, cioè per l’acquisto di qualcosa. In questo caso, la finanziaria non versa il denaro a chi lo richiede, ma salda il nostro conto col negoziante. Mentre noi ci impegniamo a pagare il dovuto, a rate solitamente mensili, alla finanziaria.

Inutile dire che, al pari del negoziante, la finanziaria non fa beneficenza e che il prestito ha un costo. Potremo sì portare a casa il prodotto acquistato senza sborsare nulla nell’immediato, ma nel restituire il denaro dovremo pagare un sovrapprezzo, cioè il compenso dovuto alla finanziaria. Anche in questo caso, le parole chiave sono tan e taeg. Il primo è il tasso di interesse applicato dalla banca. Il secondo include, oltre al tan, tutti gli oneri accessori: indica, cioè, quanto ci costerà in totale l’aver preso del denaro in prestito.

Il credito al consumo, di norma, ha una durata variabile da 12 a 72 mesi ed è riservato alle persone. Il contratto si stipula direttamente nel negozio, che è a sua volta convenzionato con una banca o con una finanziaria. Tranne casi particolari, i documenti necessari sono la cartà d’identità e una copia dell’ultima busta paga. Non c’è bisogno di fornire altre garanzie come fideiussioni o ipoteche anche perché, di solito, le cifre concesse vanno da 155 euro a un massimo di 30mila.

Il consiglio, dettato dal buon senso, è di fare ricorso ai pagamenti rateali con cautela. Meglio usare un salvadanaio che la stilografica, aspettare qualche mese, e poi pagare in contanti. A conti fatti, la spesa sarà ricompensata da costi minori, e sicuramente da minori grattacapi.


Barbara Masulli: Di prestiti personali ne abbiamo già parlato a Salvadiritti, vogliamo però chiarire qual è la differenza con i prestiti finalizzati di cui parliamo oggi?


Avv. Melpignano: I prestiti finalizzati, o altrimenti detti credito al consumo, sono erogati per l’acquisto di un determinato bene o di più beni, devo comprare una lavastoviglie o un frigorifero e chiedo un prestito, il prestito personale invece è erogato a prescindere da una finalità particolare, insomma ti do i soldi e li spendi come ritieni.


Barbara Masulli: Decido di sottoscrivere un contratto, quali sono le cautele da adottare?


Avv. Melpignano: La prima cautela è sempre quella di farsi consegnare una copia del contratto, leggerla con attenzione, farsela spiegare se ci sono dei problemi o dei dubbi. Quanto al contratto prestiamo sempre attenzione quanto meno agli elementi minimi, all’ammontare e alle modalità del finanziamento, insomma quanto mi presti e come me li presti. Relativamente alle rate poi attenzione al numero di rate, all’importo e alle scadenze che devono essere tassative e bisogna sempre rispettare, ovviamente guardiamo con molta attenzione il taeg che è il costo effettivo globale dell’operazione, insomma quanto mi costa questo credito, e poi prestiamo attenzione ad altri oneri ad altre spese che possono essere non comprese nel taeg, come ad esempio una assicurazione, ma che comunque incidono sul nostro finanziamento.


Barbara Masulli: Poniamo il caso che decida di rimborsare un prestito prima della sua scadenza, posso farlo?


Avv. Melpignano: Certamente, lei può rimborsare il prestito prima della scadenza


Barbara Masulli: Ed è prevista una riduzione del costo totale del credito?


Avv. Melpignano: C’è un risparmio ovviamente, lei non pagherà gli interessi sulle rate a scadere perché estingue prima il contratto, quindi dovrà pagare tutto quello che è venuto a maturare fino a quel momento.


Barbara Masulli: E un rimborso anticipato possono richiederlo anche le finanziarie?


Avv. Melpignano: No, assolutamente no. Le finanziarie hanno l’obbligo di rispettare il contratto per la scadenza, l’ipotesi che formulavamo prima è semplicemente a vantaggio del consumatore, per cui se ho stipulato un contratto che devo rimborsare in trenta rate, rimborserò in trenta rate, a meno che non sia io consumatore a voler rimborsare prima.


Barbara Masulli: E se invece non pago con puntualità le rate?


Avv. Melpignano: Questo è un problema, le rate vanno pagate sempre con estrema puntualità, è chiaro che questo è un caso in cui la finanziaria può risolvere il contratto perché il consumatore è inadempiente.


Barbara Masulli: A proposito di questo ormai sappiamo che se non paghiamo in tempo una rata rischiamo di finire nella lista dei cosiddetti cattivi pagatori, ma ci sono altri rischi?


Avv. Melpignano: Il rischio successivo è quello di pagare gli interessi moratori, li trovate scritti sul contratto e normalmente sono molto ma molto salati.


Barbara Masulli: Leggo la mail di Enrico da Matera, “La finanziaria che mi ha concesso un credito mi ha chiesto la stipula di una polizza per assicurarsi il rimborso del capitale in caso di mia insolvenza, sono obbligato a firmarla?”


Avv. Melpignano: Non c’è un obbligo, molte finanziarie chiedono la sottoscrizione di una polizza assicurativa, non solo per il caso di insolvenza, ma magari per il caso di perdita del posto di lavoro, può essere una cosa opportuna per il consumatore ma va sempre verificato il costo, l’obbligo però non c’è, è una nostra facoltà, è chiaro che in alcuni casi o con certe finanziarie rifiutarsi di sottoscrivere questa assicurazione può comportare la mancata sottoscrizione di un contratto di finanziamento.


Barbara Masulli: Abbiamo capito cosa fare al momento della stipula del contratto, ma una volta comprato il prodotto e portato a casa, se dovessimo accorgerci di un difetto che cosa dobbiamo fare?


Avv. Melpignano: Può far valere le garanzie per l’acquisto dei prodotti.


Barbara Masulli: Possiamo interrompere il pagamento delle rate?


Avv. Melpignano: Assolutamente no, il prodotto difettoso non esonera dal pagamento delle rate, le rate vanno pagate sempre e con puntualità.


Barbara Masulli: Se dovessi comprare il prodotto attraverso una televendita, e questo prodotto non mi arriva a casa, ovviamente non lo pago.


Avv. Melpignano: No, lei invece è tenuta a pagare questo prodotto anche se non le è stato consegnato.


Barbara Masulli: Praticamente devo pagare un bene che non ho?


Avv. Melpignano: Si, so che può sembrare una cosa strana però in realtà è così, l’art. 42 del codice del consumo ce lo espone espressamente. L’unica condizione che possiamo contestare e quindi evitare il pagamento è quando il negoziante ha un accorso di esclusiva con quella finanziaria, ma se il negoziante utilizza più finanziarie noi siamo costretti a pagare questo bene, anche se non lo abbiamo ricevuto, e poi rivalerci nei confronti del negoziante. Io le ho portato il contratto di un caso che stiamo seguendo, dove la finanziaria continua a richiedere alla signora il pagamento del prezzo di un divano, che in questo caso non ha acquistato tramite televendita ma in un negozio con un finanziamento, per 1.590 euro, divano che non è mai stato consegnato.


Barbara Masulli: Passiamo ad alcune telefonate, ci hanno segnalato che in alcuni casi il negoziante sconsiglia il pagamento in contanti a favore di quello rateale.


Avv. Melpignano: Intanto bisogna averli i contanti, se li abbiamo è meglio pagare per contanti piuttosto che richiedere un finanziamento e ricadere nella schiavitù del debito.






Puntata n.6 - il video
Servizio: Prestiti finalizzati
Ospite: Nicola Marino, Presidente del Consiglio Provinciale di Matera
Servizio: Come ti sposti in cittā ?

Approfondimenti: Banche > Mutui > Rate > Prestiti >

Autore: SalvaDiritti
Fonte: SalvaDiritti

Sala stampa


Sondaggi *
Newsletter
Newsletter info e privacy
  • Home
  • Puntate
  • Forum
  • Sondaggi
  • Contatti
P.IVA 05252360721 - Condizioni legali e privacy - Cookie - © 2008 SalvaDiritti - Design P&B Creations - Login.
Tachlovice